L’ISEE è un documento che interessa tutte le famiglie in quanto è l’indicatore che serve per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata di alcuni servizi, strumenti di sostegno e bonus.
Per ottenere la propria certificazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.
La DSU può essere presentata in qualsiasi periodo dell’anno. L’ISEE resta valido fino al 31 dicembre dello stesso anno in cui è stata presentata la DSU. Ad oggi tutti i dati sono conservati nell’Archivio Nazionale ISEE gestito dall’INPS e resi disponibili agli Enti erogatori ed Amministrazioni per eventuali controlli ed accertamenti che possono essere eseguiti tramite la Guardia di Finanza.
Tra le prestazioni sociali agevolate collegate all’ISEE, ci sono:
- Assegno Unico Universale;
- Assegno di Inclusione e Supporto alla Formazione e il Lavoro;
- Bonus “sociali” energia (riduzione delle bollette di luce, gas, acqua);
- Riduzione canone del telefono e canone rai;
- Riduzione TARI (tassa rifiuti);
- Assegno di maternità erogato dai Comuni, bonus e iscrizione asilo nido;
- Esenzione o riduzione tasse scolastiche e universitarie, prestazioni per il diritto allo studio (bonus libri, trasporto, mensa, abitazione, centri estivi);
- Riduzioni trasporto pubblico;
- Esenzione ticket sanitario;
- Accesso a strutture socio residenziali;
- Mutuo agevolato “Under 36”;
- Agevolazioni per invalidi;
- A partire dal 2024 servirà anche per chiedere la nuova Carta della Cultura Giovani istituita dalla Legge di Bilancio 2023 in sostituzione del Bonus Cultura.
All’ISEE Ordinario o Standard si affiancano ulteriori indicatori ISEE quali:
- l’ISEE per prestazioni agevolate per minori utilizzato ad esempio per la richiesta dell’assegno di maternità, dell’AUU, bonus asili nido e altri servizi per l’infanzia ecc.;
- l’ISEE per prestazioni universitarie utilizzato ad esempio per la richiesta delle agevolazioni sulle tasse universitarie, mense, borse di studio ecc.;
- l’ISEE per prestazioni sociosanitarie per persone maggiorenni con disabilità e/o non autosufficienti utilizzato ad esempio per richiedere l’assistenza domiciliare;
- l’ISEE per prestazioni sociosanitarie residenziali utilizzato ad esempio per la richiesta di particolari prestazioni che prevedono ricoveri presso istituti, residenze sociosanitarie assistenziali - RSA, RSSA, residenze protette, od ospitalità alberghiera;
- l’ISEE corrente previsto per I nuclei familiari in possesso di un ISEE ordinario possono richiedere il calcolo dell’ISEE corrente a decorrere dal 1° aprile di ciascun anno, qualora si verifichi, in maniera alternativa:
- una variazione della situazione lavorativa;
- una variazione della situazione reddituale;
- una riduzione del patrimonio complessivo.
> CLICCA QUI PER PRENOTARE SUBITO IL TUO APPUNTAMENTO <<
>> SCARICA LA LISTA DEI DOCUMENTI DA PORTARE ALL’APPUNTAMENTO <<