Il valore dei bonus sociali elettrico e gas è determinato e periodicamente aggiornato dall’Autorità, in base ai criteri previsti dalla normativa.
Se sussistono i requisiti, A SEGUITO DI PRESENTAZIONE DELL’ISEE, il bonus spettante viene RICONOSCIUTO IN MODO AUTOMATICO IN BOLLETTA.
REQUISITI:
- appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro (limite aumentato a 15.000 euro per il 2023)
oppure
- appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro
oppure
- appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
- Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve risultare intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o di gas naturale ad uso domestico e/o idrica
COME SI OTTENGONO I BONUS?
- Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto, dunque, è necessario e sufficiente presentare la DSU ogni anno e ottenere un’attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.
A QUANTO AMMONTANO I BONUS?
L’importo è variabile, su base trimestrale, è verificabile sul sito dell’ARERA.
Di seguito gli importi previsti per il primo trimestre 2023
BONUS LUCE: Variabile in base ai componenti del nucleo
1-2 Componenti: 60,9 €/mese
3-4 Componenti: 78,9 €/mese
Oltre 4 Componenti: 88,5 €/mese
BONUS GAS: Variabile in base ai componenti del nucleo, uso, zona climatica.
Esempio per la zona climatica E, in cui ricadono le province di Venezia, Treviso, Padova. I dati completi sono consultabili nel sito www.arera.it
. Uso Risc + Acqua Uso Solo Acqua
Fino 4 Componenti: 343,80 €/trimestre 64,80 €/trimestre
Oltre 4 Componenti: 438,30 €/trimestre 92,70 €/trimestre
Prenota il tuo Appuntamento Isee tramite il nostro portale!